Pedalare al Top: l’evoluzione del ciclismo
Sono occorsi 2 milioni di anni all’uomo per passare dalla posizione quadrupede alla stazione eretta.
Quanto tempo occorrerà all’uomo per raggiungere l’utilizzo perfetto della bici?
Quanto tempo mi occorrerà per raggiungere una posizione ideale sulla mia bici per raggiungere il top di comfort, performance e divertimento nella mia pedalata?
Le due domande sono apparentemente uguali in realtà vi è una sottile differenza.
Metodologia e Metodo
La prima domanda si riferisce in modo generico all’essere umano, uomo o donna, nella interazione con la bicicletta. Le modalità di utilizzo e interazione del corpo con i 3 punti di appoggio pedale, sella e manubrio sono infatti codificate e codificabili allo scopo di garantire la perfetta interazione. Ci riferiamo quindi alla metodologia di posizionamento in sella.
La seconda domanda si riferisce all’azione di personalizzare la tua posizione in relazione alle tue caratteristiche fisiche e posturali. Tutto ciò si realizza, attraverso un metodo che può essere empirico (banalmente le tue sensazioni) o razionale. Un metodo razionale deve essere in grado di valutare la tua struttura fisica e i necessari adeguamenti da apportare alla tua bicicletta.
Obettivo? Garantire comfort, performance e divertimento alle tue pedalate; in tre parole Pedalare al Top.
Come avrai già compreso le due risposte sono collegate fra loro e rappresentano il sentiero che dovrai percorrere per raggiungere anche tu l’evoluzione al top sui pedali.
La risposta alla prima domanda è legata alla evoluzione e diffusione di una disciplina chiamata biomeccanica applicata al ciclismo e allo sviluppo delle tecniche di posizionamento in bici conosciute nel mondo anglosassone come “bike fitting”.
La risposta alla seconda domanda la puoi e la devi dare tu sulla base delle conoscenze del tuo corpo e della tua bici mediate con le sensazioni nella pratica e il supporto di una consulenza specializzata di biomeccanica (Metodo Biomeccanico). Il metodo biomeccanico deve rispettare alcuni canoni metodologici e in particolare il procedimento scientifico costituito da valutazione-intervento-verifica.
Il raggiungimento del tuo risultato è strettamente legato al “come” attuare le regolazioni e le personalizzazioni alla tua bicicletta in funzione alle tue specifiche necessità.
Pedalare al Top
Come potrai già intuire “Pedalare al TOP” è sia scienza che arte e deriva dallo studio e conoscenza di due entità il “tuo corpo”e “la tua bicicletta” e degli elementi variabili e invariabili che li costituiscono.
Entrambe possiedono parti note e altre parti sconosciute e, ancora, elementi invariabili ed elementi variabili.
La sfida di Pedalare al Top si gioca sul terreno di queste conoscenze e sulle competenze necessarie ad elevare fino alla perfezione questa interazione nel gesto della pedalata.
Pedalare al Top per noi significa:
100% Comfort , 100% Performance, 100% Divertimento
Ora, indipendentemente da quale sia la tua specialità e sotto specialità o il tuo livello di pratica, la tua età e condizione fisica, la tua pedalata presenta sempre margini di miglioramento. Nono solo, prima ancora la tua posizione in sella possiede “sempre” margini di miglioramento, a volte anche molto ampi.
Prova ad immaginare al lavoro che viene svolto continuamente su un’automobile di formula 1 per portarla di stagione in stagione a livelli sempre più alti; lo stesso può accadere anche alla tua bici in interazione con il tuo corpo.
Lo so, non per forza il tuo obiettivo è la prestazione, ma il comfort e il divertimento che ne derivano meritano la stessa attenzione e originano dagli stessi studi e accorgimenti.
Non importa quale sia la tua specialità, strada, gravel, mtb, triathlon (draft e no draft) o sotto specialità, “Pedalare al Top è un tuo diritto da ciclista”. Gli elementi ciclistici e corporei in gioco sono sempre gli stessi e sono collegati con l’espressione della propulsione di pedalata e con la conduzione della bicicletta.
Il passaggio dalla teoria alla pratica presuppone inevitabilmente l’utilizzo di un metodo, empirico o scientifico che sia.
Se stai leggendo questo approfondimento presumo che tu non sia qui per accontentarti di qualche suggerimento empirico.
Riepilogando, la metodologia traccia le linee generali della biomeccanica applicata al ciclismo e il metodo è il processo attuativo di azioni permettono di raggiungere l’obiettivo di elevare al massimo la qualità di pedalata.
Il metodo dovrebbe essere semplice, logico, rispettoso del procedimento scientifico (valutazione intervento verifica) e efficace ovvero, raggiungere gli obiettivi perseguiti.
Metodo Velosystem®
Il Metodo Velosystem® di cui desideriamo parlarti si è evoluto in oltre venti anni di ricerca e applicazione sul campo.
In questo periodo contraddistinto da tantissimi successi e anche qualche insuccesso su oltre 60.000 ciclisti in Italia e all’estero vi è stato il costante impegno ad evolvere ed affinare strumenti e procedure di analisi, algoritmi e supporto tecnico.
La sintesi del Metodo Velosystem® è il servizio contraddistinto da 10 step con l’obiettivo che da il nome al servizio, Pedalare al Top.
Le 10 tappe che ti permetteranno di raggiungere la tua Pedalata al Top sono le seguenti:
Ride Velò !